Attività fisica
Attività fisica
Seguendo le indicazioni del medico, potrai tornare a praticare la maggior parte degli sport e delle attività che facevi prima dell’intervento. Le uniche possibili eccezioni sono gli sport di contatto (come il pugilato, la lotta o il calcio), per il rischio che un colpo violento possa danneggiare la stomia. Tra le persone stomizzate vi sono fondisti, sollevatori di pesi, sciatori, nuotatori che praticano a livello agonistico e molti altri atleti dilettanti e professionisti. E se non ti allenavi prima dell’intervento, non c’è momento migliore per iniziare.
Ecco alcuni consigli per riprendere l’attività fisica e ad allenarsi:
- Inizia lentamente e segui il tuo ritmo. Ci vorrà un po’ di tempo prima che i muscoli addominali si rafforzino dopo l’intervento. Il medico potrà indicarti quando e come riprendere l’attività fisica.
- Scegli un’attività che ti piace e che puoi praticare almeno tre volte alla settimana per almeno 30-60 minuti a sessione.
- Per essere più tranquillo, svuota la sacca prima di cominciare. Assicurati inoltre di applicare la placca di base almeno un’ora prima di tuffarti in acqua (se pratichi nuoto) o di iniziare qualsiasi attività che faccia sudare molto.
- Non preoccuparti di bagnare la sacca: la maggior parte dei sistemi di raccolta per stomia è impermeabile.
- Se pratichi nuoto: copri il filtro con l’apposito bollino per evitare infiltrazioni d’acqua nella sacca. Potrai rimuoverlo una volta fuori dall'acqua.
- Vuoi rilassarti in sauna o nella vasca idromassaggio? Nessun problema, purché ti sia consultato con il tuo operatore sanitario di fiducia. Utilizza i cerotti idrocolloidali intorno alla barriera cutanea per aumentarne la tenuta.
Altro - Vivere con la stomia